Aree terapeutiche

Prima visita odontoiatrica
Scopri di più
Per ogni prima visita è necessario valutare quello che è il buon funzionamento dell’occlusione, dei muscoli masticatori e delle articolazioni temporo-mandibolari: per questo motivo viene svolta un’analisi approfondita dell‘apparato stomatognatico.
Fare una verifica di eventuali disfunzioni di questo sistema consente di capire se il problema presentato possa coinvolgere non solo denti e masticazione ma anche deglutizione, respirazione, fonazione e postura.
Effettuiamo queste tipologie di esami di analisi intraorale:
- l’analisi delle arcate dentarie;
- l’analisi dell’occlusione dentale;
- l’analisi parodontale;
- l’analisi dei tessuti molli intraorali per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale.
A seguito della fase di analisi, procediamo alla raccolta e all’elaborazione dei dati che ci consentiranno di formulare una diagnosi corretta e un eventuale piano di cura.

Visita di controllo periodico
Scopri di più
Le visite di controllo regolari dal dentista sono fondamentali per la prevenzione. Durante queste visite, il dentista può individuare problemi dentali in fase precoce, come la carie o la gengivite, prima che si sviluppino in problemi più gravi. Questo significa che è possibile intervenire in modo tempestivo, spesso con trattamenti meno invasivi e costosi. La prevenzione è sempre migliore della cura, e le visite di controllo sono il modo migliore per prevenire problemi dentali.
igiene e profilassi: L’igiene orale è una pratica imprescindibile per la salute di bocca e gengive, ed è fondamentale per prevenire eventuali problematiche, quali carie o infezioni.
È importante che le pratiche quotidiane di igiene vengano eseguite con attenzione e cura, per questo il ruolo del paziente è essenziale.
Oltre all’igiene domiciliare, è consigliabile svolgere regolarmente controlli in studio, per tenere monitorato lo stato di salute del cavo orale, e prenotare sedute di igiene orale professionale periodiche.
Tramite queste ultime sarà infatti possibile effettuare una pulizia più profonda della bocca, rimuovendo depositi di tartaro o placca sfuggiti allo spazzolino ed evitando l’accumulo di batteri patogeni. Questo manterrà il benessere di denti o eventuali impianti endossei nel tempo.

Parodontologia
Scopri di più
Viene definita malattia parodontale, quella patologia che si manifesta con sintomi più o meno acuti nell’apparato di sostegno ai denti costituito dalla gengiva, dal legamento parodontale, dal cemento radicolare e dall’osso alveolare. Tutto questo complesso si chiama parodonto. La branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosi e cura delle patologie che colpiscono questo complesso si chiama parodontologia.
Un’espressione acuta di una classica parodontopatia è la piorrea, che si manifesta con gonfiore delle gengive e fuoriuscita di pus.
Se la malattia parodontale viene individuata tempestivamente è possibile bloccarne l’andamento e la degenerazione progressiva cronica.
Insieme al medico dentista il paziente dovrà collaborare per la buona riuscita di tutto il percorso di cura consigliato.
La terapia preliminare è imprescindibile e comune a tutti pazienti che devono cominciare un percorso di cura per sconfiggere la malattia parodontale. Questa prima terapia prevede la totale collaborazione del paziente per migliorare la propria igiene orale andando a ridurre sensibilmente la presenza di placca batterica e di tartaro sopragengivale e sottogengivale.
Lo scaling o root planing, meglio conosciuta come levigatura della radici consiste nella levigatura sottogengivale delle radici dei denti in anestesia locale.
La terapia antibiotica: talvolta essa stessa favorisce l’eliminazione definitiva dei batteri nelle tasche gengivale.
La terapia laser che, associata ai precedenti step di cura, aiuta ad eliminare i batteri. Si tratta di una terapia non invasiva e indolore.
La terapia chirurgica, o chirurgia parodontale, che viene impiegata solo se la malattia parodontale persiste e consiste nell’eliminazione chirurgica delle tasche gengivali ed ossee rimodellando talvolta il tessuto osseo, gengivale e dentale. In alcuni casi, si possono attuare tecniche che consentono di rigenerare il tessuto perso.
La chirurgia muco-gengivale ha invece lo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e funzionale del tessuto gengivale. A seconda dei casi, è possibile intervenire sulla gengiva aggiungendo, spostando o rimuovendo del tessuto gengivale.

Odontoiatria conservativa
Scopri di più
Questa branca dell’odontoiatria si occupa della cura degli elementi dentari compromessi da processi cariosi. L’obiettivo è quello di preservare la dentatura nel tempo, evitando, per quanto possibile, di ricorrere a estrazioni o devitalizzazioni.
Il trattamento viene effettuato attraverso la rimozione dei tessuti danneggiati e la ricostruzione delle cavità tramite materiali da otturazione.
L’odontoiatria conservativa, inoltre, si occupa delle procedure di sigillatura, ossia della chiusura dei solchi e delle fossette occlusali dei denti maggiormente utilizzati nella masticazione.

Endodonzia
Scopri di più
“Devitalizzazione” è in realtà il termine più comunemente usato per definire l’endodonzia.L’intervento di endodonzia si rende necessario quando la carie è così estesa da arrivare alla polpa dentaria. Una volta rimosso il tessuto pulpare, il dente viene ricostruito ed eventualmente protetto da una corona, in modo da preservarlo il più a lungo possibile.

Protesi dentaria
Scopri di più
La protesi dentaria fissa serve a sostituire gli elementi dentari naturali con altri artificiali che non potranno più essere rimossi dal paziente. Ne sono esempi faccette, corone e ponti. I ponti vengono applicati in assenza di più denti mentre gli altri dispositivi possono essere applicati anche su un solo dente. La protesi dentaria fissa può essere inserita anche su denti naturali (per proteggere denti fragili) oppure può essere avvitata e cementata all’impianto (per migliorare aspetto e colore dei denti).
La protesi dentale mobile ha l’obiettivo di riabilitare la funzionalità della dentatura, sostituendo i denti mancanti con elementi artificiali.
Si tratta di un dispositivo che, al contrario della protesi fissa, potrà essere rimosso autonomamente dal paziente e igienizzato quotidianamente.

Odontoiatria pediatrica
Scopri di più
Curare i denti dei bambini: la nostra più grande soddisfazione
L’odontoiatria pediatrica o pedodonzia si occupa di diagnosi e cura dei problemi odontoiatrici dei bambini. Presso il nostro studio ci occupiamo della cura dei denti da latte che sono da curare esattamente come i denti da adulto. Essi svolgono importanti funzioni tra cui mantenere lo spazio adeguato, guidando l’eruzione dei denti permanenti, consentire una corretta fonazione e masticazione e guidare la crescita scheletrica.
I denti da latte, 20 in totale, emergono dopo i 6 mesi. In questo periodo rivolgersi a uno studio dentistico specializzato in pedodonzia è importante al fine di verificare lo stato di salute dei denti, prevenire ed eventualmente risolvere eventuali patologie, che se non curate tempestivamente potrebbero avere ripercussioni durante la fase di crescita.
Le visite dentistiche periodiche di pedodonzia nei bambini sono importanti perché non solo permettono la prevenzione e la cura delle patologie del cavo orale, ma fanno sì che il bambino si abitui a un contatto col dentista senza temerlo e senza sviluppare quella che potrebbe essere una fobia che si potrebbe trascinare fino all’età adulta (odontofobia).

Odontoiatria estetica
Scopri di più
Estetica dentale: Nel nostro studio ci prendiamo cura dell’estetica del sorriso, risolvendo difetti di forma e colore degli elementi dentari, tramite il trattamento con faccette estetiche.
Inoltre, se l’obiettivo è un sorriso libero da discromie e macchie, ti proponiamo lo sbiancamento dentale.
Questo trattamento utilizza l’azione di perossido di idrogeno e carbammide che vengono applicati, in concentrazioni differenti a seconda delle esigenze individuali del paziente, sulla superficie dentale
Faccette dentali: sono sottili e resistenti lamine di ceramica, che vengono applicate sulla superficie dei denti tramite appositi materiali adesivi.
Chirurgia muco-gengivale: la chirurgia muco-gengivale ha invece lo scopo di ripristinare l’aspetto estetico e funzionale del tessuto gengivale. A seconda dei casi, è possibile intervenire sulla gengiva aggiungendo, spostando o rimuovendo del tessuto gengivale.

Ortodonzia
Scopri di più
L’ortodonzia è la disciplina che permette di risolvere difetti di malocclusione e malposizionamento del sorriso.
A seconda delle necessità del caso, potranno anche essere attuati interventi di posturologia, ortodonzia pre-protesica e pre-chirurgica e ancoraggio scheletrico.
L’ortodonzia si suddivide in diverse branche, a seconda delle tecniche di allineamento e dei dispositivi utilizzati:
- Allineatori trasparenti: Grazie a questo tipo di trattamento saremo in grado di trattare e risolvere eventuali malposizioni dentarie in modo discreto e impercettibile. L’apparecchio trasparente si compone di una serie di mascherine rimovibili che, settimana dopo settimana, porteranno i denti a essere perfettamente allineati. Si tratta del dispositivo perfetto per chi vuole prendersi cura del proprio sorriso, senza rinunciare all’estetica. L’ortodonzia trasparente è una tecnica di ortodonzia estetica che permette di allineare i denti utilizzando mascherine in resina trasparente. Le mascherine utilizzate sono pressoché invisibili e soprattutto molto efficaci a livello terapeutico. Presso il nostro Studio proponiamo il trattamento di ortodonzia con mascherine trasparenti completo, dalla diagnosi alla cura, al mantenimento della posizione ottenuta. Invisalign è il nome d’arte dell’ortodonzia con mascherine trasparenti. Questa soluzione smart e avanzata di odontoiatria estetica permette di risolvere senza fastidi e senza dare nell’occhio problemi di denti storti o diastemi. Invisalign è il brand che ha rivoluzionato la cura dei problemi di estetica legati al sorriso.
- Ortodonzia fissa (clicca qui)
- Ortodonzia mobile (clicca qui)

Gnatologia
Scopri di più
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che studia fisiologia, patologia e funzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (come masticazione, deglutizione, fonazione e postura).
I disturbi più comuni associati a questa branca dell’odontoiatria sono: stanchezza muscolare del volto e digrignamento dei denti.
Lo gnatologo aiuta a curare il dolore alla mandibola ed altri fastidi che dalla mandibola si possono ripercuotere sulla postura di tutto il corpo.
La posizione di testa, spalle, bacino e piedi, infatti, sono legati a doppio filo a disordini mandibolari secondo un meccanismo discendente.
In contrapposizione, esiste anche un meccanismo ascendente che è capace di turbare la catena muscolare in senso inverso. La corretta diagnosi può essere raggiunta con l’ausilio di test clinici ed esami posturali statici e dinamici ripetibili in diverse condizioni di assetto occlusale.
Il bruxismo o digrignamento volontario dei denti, è sicuramente il sintomo più comune e conosciuto. Il digrignamento dei denti avviene solitamente di notte, durante le prime fasi del sonno, o durante la giornata (soprattutto in condizioni di stress psico-fisico).
I disturbi che il paziente accusa sono generalmente l’affaticamento della mandibola, mal di testa, dolori alle orecchie, “click” della mandibola.

Chirurgia orale
Scopri di più
La chirurgia orale comprende tutti gli interventi eseguibili in anestesia locale che possono essere effettuati nell’ambito del cavo orale
Sono pertanto di pertinenza della chirurgia orale le avulsioni (estrazioni) dentarie di elementi non più trattabili, le avulsioni dei denti inclusi e/o malposizionati, il trattamento di ascessi, amputazioni di apici radicolari (apicectomie) e la rimozione di cisti. Una volta tolto un dente, la soluzione immediata per mantenere un bel sorriso è la sua sostituzione con le moderne tecniche di implantologia che ripristinano una corretta funzione ed estetica. L’immediata sostituzione del dente mancante è importante per evitare che i denti sani si spostino verso lo spazio vuoto creando problemi alla masticazione e conseguentemente alla salute di tutto l’individuo.

Implantologia
Scopri di più
L’implantologia è una tecnica odontoiatrica che permette di sostituire i denti mancanti con radici artificiali inserite nell’osso (impianti), ricostruendone l’aspetto naturale
In particolare, è quell’insieme di tecniche chirurgiche che permettono di riabilitare – dal punto di vista funzionale – un paziente affetto da edentulismo (mancanza di denti), totale o parziale, mediante l’inserimento di radici artificiali inserite nell’osso, ossia attraverso l’inserimento di impianti dentali. Le viti utilizzate per gli impianti sono progettate per integrarsi perfettamente con l’osso e diventano il punto di congiunzione ideale per un dente artificiale grazie all’elevata biocompatibilità del titanio. L’Implantologia dentale è oggi, nella maggior parte dei casi, senza importanti conseguenze/complicanze, atraumatica, rapida e altamente predicibile.

Medicina estetica
Scopri di più
Bellezza e armonia di viso e corpo spesso necessitano di un piccolo supporto.
Grazie a diversi trattamenti di medicina estetica saremo in grado di ridurre o eliminare piccoli inestetismi, in modo non chirurgico e minimamente invasivo.
Solitamente queste procedure non comportano dolore o lunghe tempistiche di recupero, e sortiscono l’effetto desiderato nel giro di alcune sedute.

Patologia Orale
Scopri di più
La patologia orale (o medicina orale o anche stomatologia) è quella branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, nonché i tessuti delle regioni periorali.
Una visita con il patologo orale, può salvare la vita del paziente con la diagnosi precoce delle lesioni precancerose o maligne e la pianificazione di cure risolutive in fase precoce.